Eugenio Pol – Forno Vulaiga – Fobello (VC) in dialogo con Luca Iaccarino.
24 giugno ore 18.30 su www.coltivarecustodire.com e sulle pagine Facebook di UNISG e Cantine Ceretto
Eugenio Pol è nato a Milano nel 1960, ma dal 1990 ha scelto di vivere e lavorare in Valsesia, nel Piemonte settentrionale. Dopo alcuni anni spesi come cuoco in una osteria di Varallo, Eugenio de- cide di fare una scelta: dedicarsi esclusivamente alla panificazione. Nel 1996 a Fobello, piccolo comune montano nella vicina Val Mastallone, nasce il suo forno che si chiama “Vulaiga”, termine che in dialetto locale indica la neve quando scende leggera come farina.
Il luogo scelto non è casuale, poiché, come sostiene Eugenio, l'arte di panificare secondo natura con l'antica tecnica della fermentazione naturale richiede anche e soprattutto un posto incontami- nato, dove l’acqua è pura, non clorata e l’aria è ancora pulita. Lo spirito libero di Pol trova la sua realizzazione in questo contesto, dove dà forma ai suoi pani, noti per essere tra i migliori della pe- nisola.Le farine arrivano da tutta Italia: quelle di grano duro dal sud (spesso ricavate da grani anti- chi e rari come alcune varietà siciliane) e di grano tenero da mulini “amici” piemontesi come quello di Renzo Sobrino a La Morra e Cavanna a Dronero. Il suo lievito madre oggi ha 30 anni ed è un “tutt’uno” con Eugenio, come egli stesso ama dire. Pol è l’anima di Vulaiga: qui fa tutto da solo, panifica una volta a settimana (circa 2 quintali di pane) e lo distribuisce a rivendite e ristoranti.
Molti giovani appassionati sono saliti a Fobello per conoscere questo visionario del pane: il suo piccolo forno, però, continua ad essere fatto su misura per lui, con i ritmi e i tempi dettati dalla vita di montagna.